Laplace


Trasformate di Laplace applicata alle funzioni di trasferimento di sistemi LTI.

Definizione

I modelli descrittivi dei sistemi LTI possono anche essere espressi con equazioni differenziali di ordine n, del tipo:

j=0najdjydtj=j=0mbjdjudtj    a0y(t)++andnydtn=b0u(t)++bmdmudtm\sum_{j=0}^n a_j \frac{d^j y}{dt^j} = \sum_{j=0}^m b_j \frac{d^j u}{dt^j} \\ \implies a_0 y(t) + \dots + a_n \frac{d^n y}{dt^n} = b_0 u(t) + \dots + b_m \frac{d^m u}{dt^m}

L’indice n è il massimo ordine della derivata della funzione di uscita y(t)y(t). L’indice m è il massimo ordine della derivata dell’ingresso u(t)u(t).

La condizione nmn \geq m implica casualità (fisica realizzabilità). Di seguito si suppone che tale condizione sarà sempre verificata.

Un modello matematico fisicamente realizzabile descrive un sistema causale (o non anticipativo).

La trasformazione funzionale più utile per l’analisi di equazioni differenziali è quella di Laplace. Data una funzione nel tempo f(t)f(t), la sua trasformata di Laplace è definita come:

F(s)=L[f(t)]=0f(t)estdtF(s) = \mathcal{L} [f(t)] = \int_0^{\infty} f(t)e^{-st} dt

L’antitrasformata di Laplace è:

f(t)=L[F(s)]1=12πjσ0jσ0+F(s)estdsf(t) = \mathcal{L} [F(s)]^{-1} = \frac{1}{2\pi j} \int_{\sigma_0 -j\infty}^{\sigma_0 +\infty} F(s)e^{st} ds

Il piano di Gauss è il piano complesso. La rappresentazione cartesiana di s è:

s=σ+jω={s}+j{s}s = \sigma + j\omega = \Re\{s\}+ j\Im\{s\}

Dato il modulo ρ\rho e l’argomento φ\varphi, la rappresentazione polare di s è:

s=ρejφ=ρ(cos(φ)+jsin(φ))s = \rho e^{j\varphi}=\rho\big(\cos(\varphi)+j\sin(\varphi)\big)

Data la relazione:

ejφ=cos(φ)+jsin(φ)e^{j\varphi}=\cos(\varphi)+j\sin(\varphi)

Si ricavano le seguenti formule:

σ=ρcos(φ)ω=ρsin(φ)ρ=σ2+ω2φ=arctan(ωσ)π2(1sgn(σ))sgn(ω)\eq{ \sigma &= \rho \cos(\varphi)\\ \omega &= \rho \sin(\varphi)\\ \rho &= \sqrt{\sigma^2 + \omega^2}\\ \varphi &= \arctan\bigg(\frac{\omega}{\sigma}\bigg)\frac{\pi}{2}\Big(1-\text{sgn}(\sigma) \Big)\text{sgn}(\omega) }

Proprietà

Linearità:

L[αf1(t)+βf2(t)]=αF1(s)+βF2(s)\mathcal{L}[\alpha f_1(t)+\beta f_2(t)] = \alpha F_1(s)+\beta F_2(s)
F(s)=F(s)F(s^*) = F^* (s)

La messa in scala:

f(αt)    1aF(sa)f(\alpha t) \iff \frac{1}{a} F\bigg(\frac{s}{a} \bigg)

Traslazione nel tempo:

L[f(tt0)]=et0sF(s)\mathcal{L}[f(t-t_0)] = e^{-t_0 s} F(s)

Trasformata dell’integrale:

L[0tf(τ)dτ]=1sF(s)\mathcal{L} \bigg[\int_0^t f(\tau)d\tau \bigg] = \frac{1}{s} F(s)

Trasformata della derivata:

L[df(t)dt]=sF(s)f(0+)\mathcal{L} \bigg[\frac{d f(t)}{dt} \bigg] = s F(s)-f(0^+)

Teorema della traslazione in s:

L[eatf(t)]=F(sa)\mathcal{L} \bigg[e^{at} f(t)\bigg] = F(s-a)

Teorema della trasformata dell’integrale di convoluzione:

L[0f1(τ)f2(tτ)dτ]=F1(s)F2(s)\mathcal{L} \bigg[\int_0^{\infty} f_1 (\tau) f_2 (t-\tau)d\tau\bigg] = F_1(s) F_2(s)

Le proprietà che seguono valgono se il limite di f(t)f(t) esiste e per F(s)F(s) razionali. I numero razionali (insieme Q\mathbb{Q}) sono tutti e soli i numeri che possono essere espressi sotto forma di frazione con numeratore e denominatore entrambi N\in \N.

Teorema del valore iniziale:

limt0+f(t)=limssF(s)\lim_{t \to 0^+} f(t) = \lim_{s \to \infty} sF(s)

Teorema del valore finale:

limtf(t)=lims0sF(s)\lim_{t \to \infty} f(t) = \lim_{s \to 0} sF(s)

Trasformata di una funzione periodica:

Dato il periodo T, sia f(t)f(t) una funzione non nulla in 0tT0\leq t \leq T. Sia fp(t)f_p(t) la funzione ottenuta attuando una ripetizione periodica di f(t)f(t), la sua trasformata è:

L[fp(t)]=F(s)1eTs\mathcal{L} \bigg[f_p(t)\bigg] = \frac{F(s)}{1-e^{Ts}}

Segnali Noti

Trasformata di segnale a gradino unitario:

L[u(t)]=0estdt==limc+0cestdt==limc+[ests]0c=limc+[escs+e0s]=1s\eq{ \mathcal{L}[u(t)] &= \int_0^{\infty} e^{-st}dt =\\ &= \lim_{c \to +\infty}\int_0^c e^{-st}dt =\\ &= \lim_{c \to +\infty} \bigg[\frac{e^{-st}}{-s}\bigg]_0^c \\ &= \lim_{c \to +\infty} \bigg[\frac{e^{-sc}}{-s}+\frac{e^0}{s}\bigg] =\frac{1}{s} }

N.B. limc+ec=0\lim_{c \to +\infty} e^{-c} = 0

Trasformata di segnale esponenziale monolatero:

f(t)={eatt00t<0f(t) = \sis{ e^{at} \quad & t \geq 0\\ 0 \quad & t < 0 }

Allora la trasformata è:

L[f(t)]=0eatestdt==limc+0ceatstdt==limc+[et(sa)(sa)]0c==limc+[ec(sa)(sa)e0(sa)]==1sa\eq{ \mathcal{L}[f(t)] &= \int_0^{\infty} e^{at} e^{-st}dt =\\ &= \lim_{c \to +\infty}\int_0^c e^{at-st}dt =\\ &= \lim_{c \to +\infty}\bigg[\frac{e^{-t(s-a)}}{-(s-a)}\bigg]_0^c =\\ &= \lim_{c \to +\infty}\bigg[\frac{e^{-c(s-a)}}{-(s-a)}-\frac{e^0}{-(s-a)}\bigg] =\\ &= \frac{1}{s-a} }

Dato nNn \in \N ed aCa\in\C costante:

L[tneat]=n!(sa)n+1\mathcal{L}[t^n e^{at}] = \frac{n!}{(s-a)^{n+1}}

Se f(t)=0f(t)=0 per t<0t < 0, allora:

  • gradino unitario: f(t)=t0f(t)=t^0
  • rampa unitaria: f(t)=t1f(t)=t^1
  • esponenziale monolatero: f(t)=t0eatf(t)=t^0 e^{at}

In numero reale è un numero complesso con parte immaginaria nulla:

αC[α]=0    αRC\alpha \in \C \land \Im{[\alpha]}=0 \implies \alpha \in \R \sube \C

Grazie alla formule di Eulero si può scrivere:

sin(ωt)=[ejωtejωt]12j\sin(\omega t) = \bigg[e^{j\omega t}-e^{-j\omega t} \bigg]\frac{1}{2j}
cos(ωt)=[ejωt+ejωt]12\cos(\omega t) = \bigg[e^{j\omega t}+e^{-j\omega t} \bigg]\frac{1}{2}

Trasformata dell’impulso Delta di Dirac:

L[δ(t)]=1\mathcal{L}[\delta(t)] = 1

Trasformata parabola unitaria:

f(t)=t2/2    L[f(t)]=1s3f(t) = t^2/2 \implies \mathcal{L}[f(t)] =\frac{1}{s^3}

Trasformata rampa unitaria:

La rampa unitaria è la bisettrice del 1° quadrante. Inoltre, è la derivata della parabola unitaria.

f(t)={tt00t<0L[f(t)]=0testdt=1s2\eq{ f(t) &= \sis{ t \quad & t \geq 0\\ 0 \quad & t < 0 }\\ \mathcal{L}[f(t)] &= \int_{0}^{\infty} t e^{-st}dt =\frac{1}{s^2} }

Trasformata sinusoide e cosinusoide:

L[sin(ωt)]=ωs2+ω2L[cos(ωt)]=ss2+ω2\mathcal{L} \Big[\sin(\omega t)\Big] = \frac{\omega}{s^2+\omega^2}\\ \mathcal{L} \Big[\cos(\omega t)\Big] = \frac{s}{s^2+\omega^2}